Open Space Technology

Open Space Technology

Se avete voglia di innovare velocemente, in un tempo ridotto (2-3 giorni) e con un gruppo ampio o molto ampio, allora l’Open Space Technology fa per voi.

Che cos’è?

Harrison Owen, sociologo e antropologo statunitense, ha ideato più di 25 anni fa questo metodo di mediazione di grandi gruppi per la discussione e per il decision making. Owen aveva constatato che in molti convegni, il coffee break è il momento più efficace e interessante, perché il singolo decide con chi parlare e decide in autonomia di che cosa parlare. Perché allora non fare di questa constatazione il principio di ispirazione di un metodo innovativo?

Come funziona? 

Il metodo si basa sulla capacità di auto-organizzazione delle persone. Una volta proposto il tema di riflessione, i partecipanti costruiscono l’agenda dell’incontro proponendo quali sotto-temi discutere e il momento della giornata in cui affrontarli. Ciascuno partecipa alla discussione nel sottogruppo che più gli interessa.

Alla fine di ogni sessione, viene prodotto da ciascun gruppo un “instant report” messo a disposizione degli altri partecipanti. La sessione conclusiva dell’incontro è dedicata all’action plan, ossia alla traduzione concreta delle idee e al piano operativo per metterle in pratica.

L’open space funziona a patto che:

il tema sia sufficientemente complesso

siano presenti punti di vista diversi, anche molto conflittuali

i partecipanti siano profondamente coinvolti e appassionati rispetto al tema

il tema sia urgente

I risultati

L’ OST costruisce un’atmosfera rilassata e giocosa, che favorisce la partecipazione attiva; da qui scaturisce la responsabilizzazione dei collaboratori che, nel continuo confronto di esperienze e competenze, giungono alla definizione e alla soluzione del tema iniziale, rafforzando al contempo la comunità di appartenenza e mettendo in gioco dinamiche di costruzione della leadership.

Si torna al lavoro con un piano d’azione condiviso, pronto ad essere messo in pratica.

Sei interessato(a) all'Open Space Technology?
Contattaci